CATEGORIA |
ARGOMENTO
|
PUNTI
|
MAX
|
CONDIZIONE
|
SCELTA
|
PUNT.PARZIALE
|
TIPOLOGIA
AZIENDALE
|
Azienda
a prevalente attività zootecnica
|
16
|
16
|
È
azienda a prevalente attività zootecnica quella in cui il RLS
zootecnico in rapporto al RLS vegetale è prevalente. Gli ettari di
foraggere reimpiegate in azienda vengono omessi dal calcolo del RLS
vegetale.
Il dato viene fornito in automatico dal Sistema informativo ARTEA.
|
|
0
|
MIGLIORAMENTO
GENETICO
|
UPZ
con almeno il 50% di riproduttori maschi e femmine iscritti ai Libri
Genealogici o ai Registri Anagrafici rispetto alle UBA totali della
stessa UPZ.
I dati sulle consistenze totali sono rilevati come consistenza media
rispetto all’anno civile precedente la presentazione della domanda:
per i bovini: dalla Banca Dati Nazionale (IZS di Teramo)
per gli ovicaprini: dal registro di stalla inserito nel
fascicolo aziendale
• dal 50 all’80%
|
8
|
11
|
Per
il 2009 il dato sui riproduttori viene fornito come consistenza al 31
dicembre 2008 dal sistema
informativo Artea a partire dalle basi dati fornite dalle APA. A
partire dal 2010 il dato sarà fornito come
consistenza media di stalla dell’anno precedente.
Entrambi i dati (consistenza totale e riproduttori iscritti) sono
riferiti alla tipologia di allevamento per cui si
richiedono i pagamenti.
|
|
0 |
•
oltre l’80%
|
11
|
|
BIODIVERSITÀ
|
UPZ con animali appartenenti a razze iscritte nel repertorio regionale
delle risorse genetiche animali autoctone per almeno il 50% delle UBA
totali della stessa UPZ.
• dal 50 all’80%
I dati sulle consistenze totali sono rilevati come indicato al
precedente punto b. |
4
|
7
|
Per
il 2009 il dato sugli animali iscritti nel repertorio viene fornito
come consistenza al 31 dicembre 2008 dal sistema informativo Artea a
partire dalle basi dati fornite dalle APA. A partire dal 2010 il dato
sarà fornito come consistenza media di stalla dell’anno precedente.
Entrambi i dati (consistenza totale e consistenza animali iscritti al
repertorio) sono riferiti alla tipologia di allevamento per cui si
richiedono i pagamenti.
|
|
0 |
•
oltre l’80%
|
7
|
|
ZONA
|
UTE collegata all’UPZ di riferimento con oltre il 50% della SAU in zona classificata montana e/o zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane, ai sensi della Dir. CEE 75/268
|
3
|
3
|
Le
particelle che compongono la SAU sono quelle risultanti dal fascicolo
aziendale elettronico e per le quali il richiedente registri un titolo
di possesso valido.
|
|
0 |
ALLEVAMENTO BIOLOGICO
|
UPZ condotta secondo il metodo dell’agricoltura biologica ai sensi del Reg. CE n.2092/91
|
3 |
3 |
Possono vedere riconosciuto il punteggio: • gli iscritti all’elenco regionale toscano degli operatori biologici;
• gli iscrivibili all’elenco regionale
toscano (protocollazione informatica nel sistema di ARTEA della
prima notifica);
l’avvenuta iscrizione nell’elenco, tramite decreto ARSIA, deve essere
verificata al momento della stesura della graduatoria degli ammissibili
a beneficio. Per l’annualità 2009 sono ammessi gli imprenditori
agricoli di cui sopra con la seguente specifica: iscrivibili all’elenco
regionale toscano (protocollazione informatica, nel sistema di ARTEA,
della prima notifica, antecedente o concomitante alla presentazione
della domanda di aiuto); al momento della stesura della graduatoria
degli ammissibili a beneficio ARTEA verifica per gli iscrivibili la
presenza nel proprio sistema informatico dell'attestazione di idoneità
certificata dall’ Organismo di Controllo D.Lgs. 220/95.
• gli iscritti agli elenchi degli
operatori biologici di altre regioni con UPZ in territorio toscano. A
tal fine è fatto obbligo di compilare, tramite sistema informativo
ARTEA, l’opportunità denominata PAP zootecnico e di indicare la propria
posizione di iscrizione nel relativo elenco regionale. |
|
0 |
PARITÀ
DI PUNTEGGIO |
In caso di parità
di punteggio è prioritaria la domanda con numero maggiore di UBA
(riferite alla tipologia di allevamento per cui si richiedono i
pagamenti). |
- |
- |
- |
|
- |
- |
- |
|
|
21 April 2021 |
Punteggio totale |
0 |