Breadcrumbs
Ingegneria Naturalistica
- Dettagli
- Categoria: Attività professionale
- Pubblicato Mercoledì, 13 Marzo 2013 15:49
- Scritto da Giuseppe De Marco
- Visite: 21099
L'ingegneria naturalistica è la disciplina (che attinge a diverse aree di competenza) che utilizza piante autoctone in abbinamento con materiali inerti per conseguire obiettivi antierosivi, stabilizzanti e di consolidamento dei versanti.
Pienocampo opera anche nel campo dell'ingegneria naturalistica, con una particolare attenzione alla resa visiva e di arredo paesaggistico, con soluzioni adottabili anche in ambienti urbani rinaturalizzati. L'attenzione alla scelte progettuali strutturali e alle specie autoctone più idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati in fase di progettazione sono le chiavi del nostro operare.
L'inerbimento dei versanti e la piantumazione di opportune specie arbustive e arboree autoctone (o previste dalle pubblicazioni regionali in materia) adatte al co
nsolidamento del terreno tramite l'apparato radicale, sono il frutto dello studio preliminare e dell'indagine floristica dell'area sottoposta all'intervento.
Cartografia e GIS
- Dettagli
- Categoria: Attività professionale
- Pubblicato Giovedì, 26 Gennaio 2012 09:06
- Scritto da Giuseppe De Marco
- Visite: 5075
Per la completezza e la versatilità del software, l'associazione usa software opensource (QGIS, Kosmo, GRASS) e si occupa di georeferenziazioni, modifica e creazione di elementi cartografici(poligoni, linee, punti), gestione delle proiezioni cartografiche, collegamento degli elementi geografici a basi di dati, analisi spaziale, fotointerpretazione.
We deal with digital cartography, producing and modifying digital maps with GIS software. We specifically produce and update land maps for farms and land use for the Public Administration(Municipalities, Counties etc.).
Due to their richness of features and excellent perfomances we use Opensource GIS Software to georeference features, modify and perform creation of cartographic elements (point, line, polygon, multipoint, multipolygon, multilines), cartographic projection management, database connection, spatial analysis and photo interpretation.
![]() |
![]() |
Pienocampo produce plugins per il software Quantum GIS: potete trovare questi plugins sul sito ufficiale plugins.qgis.org (quelli ufficialmente approvati), dove troverete anche molti altri plugins di autori diversi, oppure tutti i plugins di Pienocampo, all'interno di questo sito all'indirizzo www.pienocampo.it/pyqgis/plugins.xml che può essere usato anche per configurare il repository direttamente da Quantum GIS.
Novità: dal 28/07/2013 potete trovare alcuni dei plugins di Pienocampo aggiornati alla versione master di Quantum GIS (versione > 1.9) all'indirizzo www.pienocampo.it/pyqgis2/plugins.xml ! Inoltre il plugin MultiEdit si può trovare anche su hub.qgis.org/project/qgis-user-plugins come sottoprogetto di Quantum GIS: qui si possono segnalare bug e problemi, relativi al plugin.
Misure acustiche
- Dettagli
- Categoria: Attività professionale
- Pubblicato Lunedì, 09 Gennaio 2012 09:56
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 9446
Lo studio associato Pienocampo effettua una valutazione del rischio rumore completa tramite analisi fonometrica condotta ai sensi del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II (ex D.Lgs. 10 aprile 2006 n. 195).
La valutazione del rumore si esplica su più livelli:
- la valutazione del livello di rumore, del tipo e della durata dell'esposizione (fonometrie, misure e analisi rumore)
- la valutazione dei dispositivi di protezione dell'udito e delle loro caratteristiche di attenuazione (valutazione rumore);
- la misurazione dei livelli sonori (fonometria) delle postazioni di lavoro dei dipendenti e valutazione, per ciascuna postazione, del livello equivalente di rumore LEX8h o LEXw(analisi rumore e valutazione effetti)
Progettazione aree verdi
- Dettagli
- Categoria: Attività professionale
- Pubblicato Lunedì, 09 Gennaio 2012 13:50
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 10815
Pienocampo grazie alle competenza dei suoi soci offre la sua professionalità ad enti, studi pubblici e privati per la progettazione e realizzazione di aree verdi.
Essendo lo studio composto da agronomi la progettazione delle aree verdi avrà come valore aggiunto la preminenza del quadro agronomico funzionale dell'area rispetto ad altri parametri di progettazione. Questo significa che il paradigma di progetto partirà dalle piante, dal contesto agro-ecologico e dal microclima dell'area. Il contesto estetico avrà certamente una importanza rilevante ma come conseguenza e non come punto di partenza rispetto alle funzioni ed alla ecologia del sito di progetto.
Irrigazione
- Dettagli
- Categoria: Attività professionale
- Pubblicato Mercoledì, 04 Gennaio 2012 14:53
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 11796
L'acqua rappresenta uno degli input che entrano in gioco nel processo produttivo agricolo che meglio valorizza la produzione e che sempre più spesso la salvaguarda da considerevoli perdite.
La progettazione di impianti irrigui efficienti sia da un punto di vista idrico che da un punto di vista energetico rappresenta e rappresenterà sempre più in futuro non più un lusso ma una necessità imprescindibile, al fine di massimizzare l'efficiena di impiego di questo fattore di produzione.
Molto spesso la progettazione degli impianti irrigui è demandata ai venditori, che perseguono, come è giusto che sia come scopo primario quello di vendere prodotti (è il loro mestiere), dall'altro lato spesso non hanno al le competenze tecniche per progettare in modo adeguato. Mentre l'obbiettivo di una sana progettazione rimane quello di risparmiare acqua ed energia (gestione) minimizzando i costi d'impianto (progettazione).
Piencampo, fornisce consulenza tecnica alla progettazione di impianti irrigui di qualsiasi dimensione, dal verde privato, al verde pubblico, al verde sportivo (ippodromi, campi da golf), agli impianti di adduzione consortili. Inoltre Pienocampo fornisce consulenza alla progettazione di invasi ad uso agricolo.
__________________________________________
Software per la progettazione di impianti irrigui
VeProLGs
Sofware di verifica e progettazione di line gocciolanti e di settori d'impianto per il risparmio di acqua e di energia. Link>>
EPANET
Software di progettazione e verifica di reti in pressione Link>>
NewLocCLim
Software di stima delle condizioni climatiche di pioggia temperatura ed evapotraspirazione basato su una banca dati di 30.000 stazioni meteorologiche di tutto il mondo. Link>>
Cropwat
Software di stima dei fabbisogni irrigui delle colture Link>>