Breadcrumbs
Sicurezza
- Dettagli
- Categoria: Pienocampo
- Pubblicato Giovedì, 22 Dicembre 2011 16:54
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 4561
![]() | DLGS. 81/08 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: AZIENDE AGRICOLE |
---|---|
La maggior parte delle aziende agricole (quelle cioe' con meno di 10 dipendenti) rientrano nel TITOLO III capo III art.21 dal quale derivano due tipologie di adempimenti: ADEMPIMENTI OBBLIGATORI(comma 1) e ADEMPIMENTI FACOLTATIVI (comma 2). Per gli adempimenti OBBLIGATORI è previsto un sistema di sanzioni che possono essere penali e amministrative(pecuniarie). Di seguito si riporta il testo dell'articolo con le sanzioni associate al mancato adempimento cosi' come modificate dal DLGS 106/09: Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del Codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono: (OBBLIGHI) a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;(...conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto... art. 70) (SANZIONE: arresto fino a un mese o ammenda da 200 a 600 €) b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III; (SANZIONE: arresto fino a un mese o ammenda da 200 a 600 € ) c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto. (SANZIONE:sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 €) (FACOLTÀ) 2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di: a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali; b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all'articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali. UN PO' DI CHIAREZZA SUL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
La possibilità di avvalersi dell'autocertificazione è stata prorogata al 31/12/2012 e , quindi, non è più possibile avvalersene: al momento attuale sono state predisposte le procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi per le aziende che corrispondono alle caratteristiche dell'art. 21 del decreto. |
Il numero di dipendenti determina gli obblighi del datore di lavoro nel campo della sicurezza. Nel settore agricolo determinare il numero esatto dei dipendenti di un'azienda potrebbe non essere banale... |
Esempio di calcolo ULA | ||
---|---|---|
Tipologia | Dipendenti (n.) | ULA |
Dipendenti occupati a tempo pieno per tutto l'anno preso in considerazione | 30 | 30 |
Dipendenti occupati a tempo pieno per un periodo inferiore all'anno preso in considerazione | 1 per nove mesi | 0,75 (*) |
5 per quattro mesi | 1,65 (**) | |
Dipendenti occupati part-time (il cui contratto prevede l'effettuazione del 50% delle ore) per tutto l'anno preso in considerazione | 10 | 5 (***) |
Dipendenti occupati part-time (il cui contratto prevede l'effettuazione del 50% delle ore) per un periodo inferiore all'anno preso in considerazione | 2 per nove mesi | 0,75 (****) |
Lavoratori del settore agricolo (stagionali) | 3 per 50 giornate | 0,48 (*****) |
(*) - 1 X 0,75 (nove dodicesimi) = 0,75 ULA (**) - 5 X 0,333 (quattro dodicesimi) = 1,65 ULA (***) - 0,5 X 10 X 1(dodici dodicesimi) = 5 ULA (****) - 0,5 X 2 X 0,75 (nove dodicesimi) = 0,75 ULA (*****) - 50 X 3 X 1/312 = 0.4807 ULA |
PSR 2007-2013 Toscana
- Dettagli
- Categoria: Pienocampo
- Pubblicato Giovedì, 22 Dicembre 2011 16:51
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 9440
Piano di Sviluppo Rurale Regione Toscana 2007-2013
Attività professionale
- Dettagli
- Categoria: Pienocampo
- Pubblicato Giovedì, 22 Dicembre 2011 16:43
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 4523
- Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Toscana Organismo riconosciuto dalla Regione Toscana per erogare la consulenza in base alla misura 114. Vai alla pagina>> PSR 2007-2013 Toscana
|
---|
- Sicurezza Assunzione del Ruolo di RSPP esterno. Vai alla pagina>> Misurazioni acustiche
|
- Pratiche catastali Predisposizione e gestione pratiche riguardanti il catasto terreni e fabbricati con specializzazione in ambito rurale:Vai alla pagina>> Pratiche catastali
|
- Progettazione impianti irrigui
Progettazione impianti irrigui per aspersione ed a goccia in un ottica di risparmio idrico ed energetico. Progettazione invasi ad uso agricolo. Vai alla pagina>> Irrigazione
|
- Progettazione aree verdi Progettazione parchi e giardini e realizzazioni "chiavi in mano" Vai alla pagina>> Progettazione aree verdi
|
- Analisi di stabilità delle alberature con metodologia V.T.A. Lo studio esegue indagini visive e strumentali non invasive, al fine di ottenere la valutazione più completa ed obiettiva possibile, sia riguardo alla sicurezza meccaniche che al quadro fitosanitario delle essenze esaminate. Vai alla pagina>> Analisi di stabilità delle alberature con metodologia V.T.A.
|
- Cartografia e informazione geografica(GIS) Creazione, aggiornamento, modifica di tavole cartografiche con software GIS (ESRI, QGIS) Analisi spaziale, intervisibilità, conversioni raster-vector, vector-raster etc.
|
- Assistenza tecnica Assistenza tecnica in olivicoltura,consulenza in ambito al monitoraggio fitosanitario e alla lotta integrata in olivicoltura. - Estimo ed economia agraria - Contabilità ed assistenza fiscale Business plan, studi di fattibilità, ricognizione e reperimento finanziamenti pubblici Piani pluriennali di miglioramento agricolo ambientale |