Breadcrumbs
Valutazione dei rischi, cosa cambia dopo il 31/12/2012
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Domenica, 30 Dicembre 2012 08:28
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 2229
Con il Decreto Legge 12 maggio 2012, n. 57, dal 31 dicembre 2012 l'autocertificazione della Valutazione dei Rischi prevista dall'art. 29 comma 5 del D.Lgs. 81/2008, non sarà più valida
Di seguito il nuovo testo del comma 5:
" I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del terzo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonchè g)."
Dal 1° gennaio, quindi, tutti i Datori di Lavoro dovranno elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), anche se la loro azienda occupa meno di 10 dipendenti.
La valutazione dei rischi e la conseguente elaborazione del documento di valutazione deve essere fatta dal datore di lavoro, in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (soggetto che solitamente nelle piccole imprese coincide con il datore di lavoro) unitamente al medico competente.
I soggetti responsabili (datore lavoro, rls, addetti primo soccorso) devono anche conseguire gli attestati ai corsi obbligatori, senza i quali il datore di lavoro non può completare l’iter di valutazione dei rischi e la conseguente emissione del Documento di Valutazione.
Le imprese che non avessero il Documento di Valutazione dei Rischi o che fossero in possesso di sola autocertificazione sono passibili di sanzioni ai sensi dall'art. 55 del D.Lgs. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. 106/2009.
Le sanzioni sono:
- Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.500,00 a € 6.400,00 per l'omessa redazione del Documento di Valutazione dei rischi.
- Ammenda da € 2.000,00 a € 4.000,00 per l'incompleta redazione del DVR ovvero omessa indicazione di quanto previsto dall'art 28 lettere:
b) misure di prevenzione e protezione e DPI;
c) programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
d) procedure sulle misure da adottare e distribuzione dei compiti e delle responsabilità.
- Ammenda da Euro 1.000,00 a Euro 2.000,00 per l'incompleta redazione del DVR ovvero omessa indicazione dì quanto previsto dall'art. 28 lettere):
a) relazione sulla valutazione di tutti i rischi, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
f) individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.
Agriturismo, attenzione alla legionella
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Giovedì, 23 Febbraio 2012 22:49
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 48747
Che cosa è la legionella

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Mercoledì, 04 Gennaio 2012 16:02
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 1878
La misura è finalizzata all’ammodernamento delle aziende agricole con lo scopo di migliorare la competitività ed il rendimento globale dell’azienda.
Leggi tutto: Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Selezione degli oli toscani
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Giovedì, 19 Gennaio 2012 07:27
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 2461
Selezione degli oli extravergine d'oliva dop e igp della Toscana (domanda di adesione entro il 24 gennaio 2012)
La regione Toscana come del resto viene fatto per il vino sta per inaugurare una "Selezione degli oli extravergine d'oliva dop e igp della Toscana". La selezione è stata fatta di concetto con l'unione Camere e con Toscana Promozione. Il risultato finale sarà un catalogo promozionale che verrà poi promosso all'interno delle manifestazioni di settore nazionali ed estere.
Misura 132 - Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Mercoledì, 04 Gennaio 2012 15:57
- Scritto da Pienocampo
- Visite: 1758
Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare (art. 20, c, ii/art. 32 Reg. (CE) n. 1698 /2005)
Leggi tutto: Misura 132 - Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare
Altri articoli...
- Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed interventi preventivi
- Misura 311 Diversificazione in attività non agricole
- Piano di Sviluppo Rurale - Misure 112 e 113 - Insediamento giovani agricoltori e Prepensionamento
- Piano di Sviluppo Rurale - Misura 114 - Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali.